Proverbi d’estate

italia
I proverbi, modo semplice di tramandare avvenimenti di vita quotidiana, per lo più raccontano il legame tra le stagioni, il meteo e l'agricoltura. In essi è contenuta tutta la saggezza popolare di ogni regione.

I proverbi sono da sempre  un modo semplice di comunicare e tramandare notizie e curiosità legate alle stagioni e alle credenze del luogo. Nascono da avvenimenti di vita quotidiana, per lo più legati alla vita nei campi, al ciclo delle stagioni e all’influenza meteorologica sulla resa agricola.

Durante la mia ricerca ho notato che nei proverbi l’estate viene spesso messa in relazione con la stagione opposta, l’inverno. Hai presente la favola La cicala e la formica? Nasce sicuramente per non farci incantare dal solleone e ricordarci che ogni giorno, in ogni stagione, va assolto il proprio dovere!

I proverbi abbracciano tutta la saggezza popolare di ogni regione, ne troviamo alcuni molto diversi tra loro e altri conosciuti a livello nazionale.

Da nord a sud, da est ad ovest l’Italia cambia, non solo geograficamente: dialetti, proverbi e credenze  rendono il nostro Bel Paese ancora più affascinante.

Vuoi scoprire con me qualche proverbio in dialetto legato all’estate? Allora buon divertimento! Scommetto che leggerai imitando i vari accenti regionali, come Edoardo Mecca in Tutti i dialetti italiani in 2 minuti

VALLE D’AOSTA

Quan i mei d’Où plout fort et sovent le laboureur l’est pà conten.

(Quando in Agosto piove tanto e spesso il coltivatore non è contento.)

PIEMONTE

La lun-a d’agost a comanda.

(La luna d’ agosto comanda.)

LIGURIA

Mési d’agustu, buggi u mà, é bugi u mustu.

(Nel mese di agosto, il   mare   ribolle come fa il mosto.)

LOMBARDIA

Agost gh’è gnà sìra che ghè fósch.

(Ad agosto arriva buio prima di sera.)

TRENTINO ALTO ADIGE

April, no te slezerir; maggio, va adagio; giugn, slarga ‘l pugn; luglio poi, fa quel che te voi.

(Aprile non ti svestire; maggio vacce adagio; giugno, allarga ‘l pugno; luglio poi fa quel che vuoi.)

FRIULI VENEZIA GIULIA

Agosto, moglie mia no te conosco; ma co l’otobre vegnarà, ti me ciamarà.

(Agosto, moglie mia non ti conosco; ma quando ottobre arriverà, tu mi chiamerai.)

VENETO

Quel che luio e agosto no vol, setembre no pol.

(Non potremo chiedere a settembre, quel che luglio e agosto ci hanno negato.)

EMILIA ROMAGNA

Agóst fa e’ móst.

(Agosto fa il mosto.)

TOSCANA

Chi vuole aver del mosto, zappi le viti d’agosto.

(Per avere del mosto la vigna va zappata ad agosto.)

UMBRIA

Quannu pióe d’agustu, piôe mêle e piôe mustu.

(L’acqua d’agosto fa bene ai fiori, che dovran dare polline alle api, e ai grappoli della vite.)

MARCHE

Se non arde lujo e agosto, agresti sarà lo mosto.

(Se luglio e agosto non sono caldi il mosto sarà amaro.)

LAZIO

Pregamo er Padreterno ch’estate sii d’estate, e inverno sii d’inverno.

(Si spera che ogni stagione sia come deve essere.)

ABRUZZO

A la prim’ àcque d’Ahòste, lu ricch’ e lu pòvere s’arechenòsce.

(Alla prima acqua d’agosto, riconosci il ricco ed il povero. Il primo ha di che cambiarsi d’abito, mentre il povero continua a vestire allo stesso modo.)

MOLISE

Quando ci sono fulmini e tuoni i fichi sono buoni.

(Espressione usata quando d’estate si scatenano temporali che faranno maturare i fichi.)

PUGLIA

Quannu rriva l’ua e la fica, lu malune va sse ‘mpica.

(Quando maturano l’uva e il fico, il melone non è più buono.)

CAMPANIA

Aùsto cap’ ‘e vierno.

(Agosto segna l’inizio dell’inverno.)

BASILICATA

Chi zappa, beve d’acqua, e chi pura beve lu vinë.

(Chi zappa beve l’acqua, chi pota beve il vino. Molte volte chi lavora di più ottiene meno benefici e ricompense di chi si dedica con meno impegno.)

CALABRIA

Agustu cucina e settembra amminestra.

(Agosto fa maturare i frutti che si consumano a settembre.)

SICILIA

Si lu ‘nvernu nun virnia, si la stati nun statia, nun va a versu la massaria.

(Ogni stagione deve fare il proprio corso perché la fattoria vada avanti.)

SARDEGNA

Mesi e Austu mengianu friscu e figu gustu.

(Nel mese di agosto mattino fresco e fichi a volontà.)

Tags from the story
Written By
More from Ivana Conti
Stereotipi tra nord e sud Italia
L’origine del termine stereotipo – dal greco stereos (duro, rigido) e typos (impronta, immagine), quindi immagine...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *